Il debutto del libro unico esclude familiari e soci

Pubblicato il 11 dicembre 2008 Il Libro unico – come è stato più volte ricordato – entrerà a regime con il prossimo periodo di paga di gennaio, in sostituzione dei libri paga e matricola che il datore di lavoro avrebbe dovuto tenere ai sensi della normativa precedente. Nel Libro devono essere iscritti tutti i lavoratori impiegati in azienda, con i corrispettivi pagati in denaro o in natura, corrisposti o gestiti dal datore di lavoro. Esso va aggiornato entro il 16 del mese successivo a quello di riferimento e diventerà il principale strumento di consultazione e verifica di tutto ciò che, inerentemente ai rapporti di lavoro, avviene in azienda. L’obbligo di annotazione vige per i lavoratori subordinati, di qualsiasi livello/categoria (anche con contratti di somministrazione o in distacco) e per gli associati in partecipazione con apporto lavorativo, anche se in forma mista capitale e lavoro. Non devono, invece, essere più indicati i dati relativi al coniuge, figli anche naturali o adottivi, altri parenti, affini affiliati e affidati del datore di lavoro che prestano attività non subordinata in azienda. Tra gli altri “esclusi” si segnalano i lavoratori autonomi dello spettacolo, anche se soggetti a contribuzione Emplas; i lavoratori meramente occasionali e collaboratori delle associazioni sportive dilettantistiche, che hanno i requisiti per l’inquadramento dei compensi fra i redditi di natura diversa. Allo stesso modo, non vanno iscritti i tirocinanti e gli stagisti, anche se ad essi vanno applicate le norme dell’articolo 50 del Tuir in quanto percettori di redditi assimilati a quello di lavoro subordinato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy