Il maxiemendamento al Dl incentivi chiede la fiducia alla Camera

Pubblicato il 05 maggio 2010

Il decreto legge “incentivi”, a seguito degli aggiustamenti subiti durante i lavori delle Commissioni Finanze e Attività produttive della Camera, torna all’aula di Montecitorio per il voto di fiducia. Il Governo, dopo aver illustrato i 150 emendamenti ha espresso la sua trentunesima fiducia negli ultimi due anni ed ha rimesso la questione direttamente alla Camera. Il provvedimento, nel frattempo, ha ricevuto i ritocchi necessari anche dalla Commissione bilancio per il pieno rispetto delle coperture finanziarie. La fiducia sarà votata oggi, mercoledì 5 maggio, ma probabilmente il voto finale si avrà nella giornata di giovedì 6 maggio. 

Il maxi-emendamento al decreto incentivi di cui si attende il via libera contiene alcune novità per le famiglie, aziende e Fisco, mentre non lascia spazio ai nuovi interventi sulle polizze dormienti e sul salvataggio di Tributi Italia.

Tra le principali modifiche apportate al Dl incentivi e introdotte dal maxiemendamento vi è la chiusura agevolata del contenzioso tra Equitalia e il Fisco per le liti di durata superiore ai 10 anni. I contribuenti che hanno avuto la meglio sul Fisco, sia in primo che secondo grado, se arrivano davanti alla Corte di Cassazione o in Commissione tributaria centrale potranno risolvere le proprie pendenze con il pagamento di un importo pari al 5% della controversia. Previsto, inoltre, un periodo di “quarantena”, sempre di 10 anni, per gli amministratori delle società di riscossione degli enti locali ammesse all'amministrazione controllata decisa per le grandi imprese in crisi. Riguardo all’ente riscossore, si è aggiunto che Equitalia non potrà iscrivere ipoteche per meno di 8 mila euro e, inoltre, che il titolo dell’avvenuto pagamento potrà essere opposto all’azione cautelare.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy