Immobili a destinazione industriale: calcolo della rendita catastale

Pubblicato il 15 ottobre 2018

Per gli immobili censiti in catasto nelle categorie dei gruppi D e E, la determinazione della rendita catastale va fatta considerando due diversi ambiti temporali.

Per periodi antecedenti al 1° gennaio 2016, il riferimento è la circolare n. 6/T del 30 novembre 2012 che, in ottemperanza a quanto dichiarato dalla sentenza della Corte costituzionale n. 162/2008, specifica che la determinazione della rendita catastale va effettuata considerando  tutti gli impianti che caratterizzano la destinazione dell’unità immobiliare, senza i quali la struttura perderebbe le caratteristiche che contribuiscono a definirne la specifica destinazione d’uso e che, al tempo stesso, siano caratterizzati da specifici requisiti di “immobiliarità”.

Invece, per le stime successive al 1° gennaio 2016, si deve applicare la Legge di stabilità 2016, per la quale la determinazione della rendita catastale di tali immobili deve essere effettuata tramite stima diretta, tenendo conto del suolo e delle costruzioni, nonché degli elementi ad essi strutturalmente connessi, che ne accrescono la qualità e l’utilità, nei limiti dell’ordinario apprezzamento.

Non rientrano nella stima diretta, viene aggiunto, macchinari, congegni, attrezzature e altri impianti, funzionali allo specifico processo produttivo.

L’informazione è giunta durante le interrogazioni a risposta immediata presso la VI Commissione permanente Finanze della Camera dei Deputati.

Esportazioni: contrastare indebito utilizzo delle dichiarazioni d’intento

In materia di esportazioni, per garantire maggiormente lo spedizioniere doganale che presenta le dichiarazioni d’intento, sarà sviluppato il sistema telematico dell’agenzia delle Entrate e dell’agenzia delle Dogane perché possa accertare l’effettiva disponibilità del plafond di cui viene chiesto l’utilizzo, prima di rilasciare la ricevuta di avvenuta presentazione della dichiarazione d’intento.

La modifica è utile per contrastare gli indebiti utilizzi delle dichiarazioni d’intento nell’ambito delle esportazioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy