Immobili in affitto, deducibilità ampia

Pubblicato il 04 giugno 2009 La legge Finanziaria 2008 (L. 244/07) ha modificato la disciplina degli interessi passivi, che il decreto 112/08 ha esteso anche al settore bancario e finanziario. Di conseguenza, gli operatori si sono dovuti misurare con tali modifiche nel definire le politiche di investimento successive al 2007. Sul tema è intervenuta, più volte, anche l’agenzia delle Entrate, che ha tentato di fare chiarezza date le imminenti scadenze dichiarative e di versamento, anche se con ritardo rispetto alla predisposizione dei bilanci d’esercizio. Importante è, a tal proposito, la circolare n. 19/E del 2009 con la quale sono state affrontate molte delle questioni rimaste aperte. Tuttavia, alcuni temi restano ancora non trattati e si attendono, quindi, ulteriori interventi chiarificatori. Per esempio, riguardo alla previsione contenuta nell’articolo 36 della Finanziaria 2008, che fissa la “non rilevanza ai fini dell’articolo 96 del Tuir degli interessi passivi relativi a finanziamenti garantiti da ipoteca su immobili destinati alla locazione”, si deve affermare che si tratta di una disposizione dal contenuto molto ampio, ma che la circolare 19/E non spiega, menzionandola semplicemente tra gli interessi esclusi dall’applicazione dell’articolo 96, come sarebbe stato opportuno. E proprio questo mezzo silenzio ha provocato incertezze interpretative tra gli operatori, che è bene che vengano superate. Vi dovrebbe contribuire la stessa Agenzia con una presa di posizione che chiarisca il concetto, confermando così gli impegni assunti dal legislatore nel 2007. A tal proposito, sarebbe opportuno che le Entrate precisassero l’esclusione dal test del Rol per la deducibilità degli interessi passivi di tutti i finanziamenti, in modo da far confluire nel settore immobiliare maggiori risorse finanziarie, proprio in un momento congiunturale che richiede l’apporto massiccio di risorse per far ridecollare l’intero comparto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy