IMU statale no, IMU comunale sì. Caos mini imposta

Pubblicato il 05 dicembre 2013 Un decreto legge – il n. 133, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 281, del 30 novembre 2013 – reca “Disposizioni urgenti concernenti l'IMU, l'alienazione di immobili pubblici e la Banca d'Italia”, rendendo di fatto subito operativa l’abolizione della seconda rata dell’IMU 2013 per le abitazioni principali (e pertinenze) non di pregio, ovvero gli immobili appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.

Il decreto prevede, però, anche che l’Imposta, seppure in parte, sia dovuta nel caso in cui il comune dove è ubicato l'immobile abbia previsto un aumento dell'aliquota base, fissando il pagamento nel termine massimo del 16 gennaio 2014.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Provincia di Bolzano, sussidio per i pensionati over 65: istruzioni INPS

18/11/2025

Turismo, prorogati i termini degli interventi nei comprensori dell’Appennino

18/11/2025

Convenzione INPS–Regione Siciliana per le indennità dei tirocini PAR GOL

18/11/2025

Sezioni Unite: tutela del terzo se l’illecito è precedente al sequestro

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy