Incentivi alle assunzioni nel decreto sviluppo 2012

Pubblicato il 07 giugno 2012 E' in fase di approvazione il decreto sviluppo 2012, che dovrebbe essere approvato dal Consiglio dei Ministri del 7 giugno 2012. Di seguito si riassumono alcune delle misure che dovrebbero essere varate.

Sarà concesso un credito d'imposta del 35%, con un massimale di 100mila euro ad impresa, alle aziende che assumeranno lavoratori con contratti a tempo indeterminato. Le assunzioni riguarderanno giovani under 35 in possesso di un dottorato di ricerca e under 30 per personale in possesso di laurea magistrale in discipline di ambito tecnico o scientifico impiegato in attività di R&S. La misura complessiva prevede un limite di spesa pari a 25 milioni di euro per il 2012 e di 50 milioni per il 2013.

Si prevede l'istituzione di un Fondo per la crescita sostenibile attraverso il quale, con le risorse di vecchi contributi soggetti a revoca o rideterminazione, si provvederà a sostenere progetti di ricerca e sviluppo, a rafforzare le strutture produttive soprattutto del Mezzogiorno, a favorire la promozione delle imprese a livello internazionale.

Sono al vaglio nuovi strumenti finanziari al fine di offrire nuovi canali di finanziamento per le pmi, è stato eliminato l'obbligo di rating per gli emittenti e limitato l'obbligo di “sponsor” alle aziende con un fatturato inferiore a 50 milioni di euro.

In tema di ristrutturazioni edilizie si preannuncia un bonus al 50%, lo slittamento del bonus fiscale per gli interventi per l'efficienza energetica al 30 giugno 2013, che dovrebbe passare dal 55 al 50%. Sempre in materia di bonus, sono previsti incentivi fiscali a favore dei project bond, utili per attirare capitali privati.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy