Infortunio mortale: danno biologico senza automatismi

Pubblicato il 18 agosto 2008
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20188 del 22 luglio scorso, si è pronunciata in tema di infortuni mortali sul lavoro, ribadendo come il danno biologico subito dai prossimi congiunti della vittima debba essere accertato sulla scorta di elementi oggettivi, quali la documentazione sanitaria ed altre precise allegazioni, non potendo consistere nella deduzione di generica lesione della salute da accertare mediante Ctu; la consulenza non è, infatti, un mezzo di prova e non può sollevare la parte dal relativo onere. Per quel che riguarda, invece, il danno morale, i giudici di legittimità spiegano come non sia necessaria la prova specifica della sua sussistenza, potendo essere desunta sulla base della valutazione dello stretto vincolo familiare.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy