Lavoratori all'estero, retribuzioni convenzionali: regolarizzazioni entro il 17 giugno 2024

Pubblicato il 14 giugno 2024

Entro la data del 17 giugno 2024, vanno effettuate le regolarizzazioni contributive con riferimento alle retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero del primo trimestre 2024.

Retribuzioni convenzionali: cosa sono e a chi si applicano

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il decreto ministeriale del 6 marzo 2024, ha stabilito le retribuzioni convenzionali per il calcolo dei contributi dovuti per il 2024, per:

Le predette retribuzioni costituiscono la base di riferimento per il calcolo dei contributi dovuti, per l’anno 2024, e per la liquidazione delle prestazioni pensionistiche, delle prestazioni economiche di malattia e maternità, nonché per il trattamento di disoccupazione per i lavoratori rimpatriati.  

Calcolo delle retribuzioni convenzionali 2024

La misura della retribuzione convenzionale imponibile per i lavoratori interessati è determinata sulla base del raffronto con la fascia di retribuzione nazionale corrispondente per ciascuna qualifica (operai, impiegati, dirigenti) e settore in cui opera l'azienda.

La retribuzione nazionale è il trattamento previsto dal contratto collettivo, “comprensivo degli emolumenti riconosciuti per accordo tra le parti”, con esclusione dell’indennità estero, il cui importo, diviso per 12 viene confrontato con le tabelle del settore corrispondente, per individuare la fascia di riferimento ai fini degli adempimenti contributivi.

I valori convenzionali così individuati possono essere ragguagliati a giornata solo in caso di assunzione, di risoluzione del rapporto, di trasferimento nel corso del mese. In questo caso l’imponibile mensile deve essere rapportato al divisore 26 e, successivamente, il valore ottenuto andrà moltiplicato per il numero dei giorni, domeniche escluse, compresi nella frazione del mese interessato.

La retribuzione può subire variazioni in caso di:

Modalità di compilazione dell’Uniemens

Come chiarito dall’Inps con la circolare n. 49 del 25 marzo 2024, i datori di lavoro hanno tempo fino al 17 giugno per regolarizzare i mesi di gennaio, febbraio e marzo senza incorrere in oneri aggiuntivi.

Per la compilazione della denuncia Uniemens, i datori di lavoro devono seguire le seguenti modalità:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Interdizione prima e dopo il parto: le indicazioni dell’INL

17/07/2025

Rischi lavorativi e gravidanza: quando scatta l’interdizione obbligatoria

17/07/2025

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy