Isolamento, quarantena e malattia

Pubblicato il 19 ottobre 2020

Con circolare n. 32850 del 12 ottobre 2020, il Ministero della Salute, nel fornire indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena da COVID-19, ha ricordato che:

Inoltre, in considerazione dell’evoluzione della situazione epidemiologica, delle nuove evidenze scientifiche, delle indicazioni provenienti da alcuni organismi internazionali (OMS ed ECDC) e del parere formulato dal Comitato Tecnico Scientifico in data 11 ottobre 2020, il Ministero ha ritenuto di chiarire che vi possono essere:

Ricorda, inoltre, la circolare, che i contatti stretti asintomatici, confermati e identificati dalle autorità sanitarie, devono osservare:

oppure

Tuttavia, tenendo presente quanto chiarito dall’INPS, con messaggio n. 3653 del 9 ottobre 2020, i datori di lavoro sono attualmente tenuti a considerare quale “malattia” – e quindi a remunerare in quanto tale - solo l’incapacità temporanea al lavoro per una patologia in fase acuta tale da impedire in assoluto lo svolgimento dell’attività lavorativa e non già lo svolgimento al proprio domicilio di attività mediante ricorso allo smart working, al telelavoro o ad altre forme di lavoro alternative alla presenza in ufficio.

In definitiva, si rammenta che attualmente non spetta la tutela previdenziale della malattia quando ci si trovi dinanzi ad ordinanze o provvedimenti di autorità amministrative che di fatto impediscano ai soggetti di svolgere la propria attività lavorativa ma solo qualora il lavoratore si trovi in malattia accertata da COVID-19; in tal caso è necessario un certificato telematico redatto dal medico curante, senza necessità di alcun provvedimento da parte dell'operatore di sanità pubblica.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy