Italia-San Marino: è legge l'accordo di cooperazione finanziaria

Pubblicato il 05 novembre 2014 L'accordo di cooperazione finanziaria tra Italia e San Marino è cosa fatta: la legge n. 160 del 23 ottobre 2014, di ratifica ed esecuzione dell'accordo tra Italia e San Marino in materia di collaborazione finanziaria, è stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 256 ed è in vigore dal 5 novembre 2014.

In base all'intesa definita, tra Italia e San Marino vi sarà reciproca ed effettiva collaborazione con particolare riferimento alla vigilanza nei settori bancario, finanziario ed assicurativo, all'analisi finanziaria e all'attività investigativa contro il riciclaggio dei proventi di attività criminose e il finanziamento del terrorismo.

Importante anche il controllo dei due paesi sui movimenti transfrontalieri di denaro contante e simili e contro gli abusi di mercato.

Sarà eliminato qualsiasi vincolo di riservatezza nello scambio di informazioni tra le autorità competenti nelle materie indicate.

Gli istituti di credito e finanziari di San Marino potranno operare in Italia come banche extra Ue: è necessario però che la Banca d'Italia fissi condizioni e termini appositi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy