Iva agevolata per auto del minore disabile a carico del padre

Pubblicato il 12 maggio 2021

Le Entrate forniscono precisazioni in merito alla cessione di autovettura con Iva agevolata al 4% ad un minore disabile, titolare di reddito inferiore ai limiti di legge, in possesso della certificazione ex Legge n. 104/1992, riportante una grave limitazione alla capacità di deambulare.

Il padre del minore è al momento disoccupato e dalla Certificazione Unica 2020 risulta aver lavorato un solo mese nel 2019.

Iva al 4% per auto ai disabili: condizioni

La risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate n. 335 dell’11 maggio 2021 ricorda che è prevista l’applicazione dell’aliquota Iva al 4% in caso di cessioni di appositi autoveicoli a soggetti con ridotte o impedite capacità motorie (o con gravi limitazioni alla capacità di deambulazione) o ai familiari di cui essi sono fiscalmente a carico.

Per aver diritto all’agevolazione, occorre presentare apposita documentazione tra cui la certificazione relativa alla condizione di disabilità e la dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante che nel quadriennio anteriore alla data di acquisto del veicolo non ne è stato comprato uno analogo.

Auto al disabile minorenne a carico del padre: documenti

Vista l’ipotesi prospettata, vi sono le condizioni richieste dalla normativa per effettuare l'acquisto agevolato da parte del familiare del quale il disabile è fiscalmente a carico. Il padre del minorenne, infatti, è in possesso di Certificazione Unica 2020 dal quale risulta che il figlio risulta a carico del genitore, nel 2019, per due mesi al 100 per cento.

Con riferimento alla documentazione da produrre, se il disabile risulti possessore di un reddito lordo non superiore a 4.000 euro, oltre alla certificazione della disabilità, va presentata copia dell’ultima dichiarazione dei redditi del familiare che ha a carico il disabile, il quale risulterà l’intestatario dell’auto; in alternativa, è possibile portare un’autocertificazione attestante che il soggetto beneficiario dell’agevolazione è a suo carico.

Inoltre, si specifica che la vettura con Iva al 4% può essere intestata al minore se risulta titolare di reddito proprio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy