Iva al 10% per l'installazione di reti e impianti di comunicazione elettronica in fibra ottica

Pubblicato il 17 ottobre 2013 L'Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 69 del 16 ottobre 2013, risponde ad un quesito riguardante il regime fiscale previsto per le infrastrutture destinate all'installazione di reti e impianti di comunicazione elettronica in fibra ottica.

Viene richiesta, infatti, la giusta interpretazione dell'art. 2, comma 5, del decreto legge 112/2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 133/2008, in base al quale tali infrastrutture sono assimilate ad ogni effetto alle opere di urbanizzazione primaria, e circa la relativa applicabilità o meno dell'aliquota Iva ridotta.

Questione analoga era stata sottoposta all'Agenzia, che, con risoluzione n. 41 del 20 marzo 2006, aveva negato l'Iva agevolata in riferimento ai cavedi multiservizi e cavidotti per il passaggio di reti di telecomunicazioni.

Le Entrate interpellano il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che chiarisce come il DPR 380/2001 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia) abbia ad oggetto gli interventi di urbanizzazione primaria e secondaria e riproduca sostanzialmente l'elenco degli interventi previsti dalla legge 847/1964, per i quali il DPR 633/1972 individua l'aliquota agevolata al 10%.

Essendo le infrastrutture in oggetto assimilate alle opere di urbanizzazione primaria di cui all'art. 16, comma 7, del TU di cui al DPR n. 380/2001, l'assimilazione vale anche per l'Iva.

L'Agenzia supera l'interpretazione data con la risoluzione n. 41/2006, chiarendo che tali prestazioni sono soggette a Iva con l'aliquota ridotta del 10%.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy