La casa familiare “segue” la prole

Pubblicato il 29 settembre 2008

Con sentenza n. 22394/08, la Corte di cassazione ha ribadito che, in caso di separazione personale dei coniugi, l'immobile in comproprietà va sempre assegnato al coniuge affidatario dei figli, minorenni o maggiorenni ma economicamente non autosufficienti, e ciò a prescindere dall'addebito della separazione. Sulla scorta di tale principio è stato accolto il ricorso presentato da una donna, affidataria dei figli minori, contro la decisione dei giudici di appello che, in considerazione dell'allontanamento della stessa dal tetto coniugale, avevano modificato le condizioni concordate assegnando la casa familiare al marito.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy