La democrazia dei giudici

Pubblicato il 05 maggio 2009
Nel corso del dibattito televisivo organizzato da ItaliaOggi su Class/Cnbc sono state messe sotto accusa, da parte della dottrina tributaria, delle imprese, dei professionisti, le recenti posizioni della Cassazione sul tema dell'abuso di diritto. In particolare, il richiamo della Corte di legittimità a norme costituzionali avrebbe reso inutile ogni riforma in materia. Maurizio Leo, ha quindi chiesto alla magistratura un segnale di disponibilità. Mario Cicala, per contro, firmatario come relatore di alcune delle sentenze sull'abuso di diritto, ha rivendicato con forza il ruolo della magistratura nell'opera di creazione del diritto. Secondo il magistrato, infatti, il diritto vigente è una creazione congiunta del legislatore e della giurisprudenza. A questa posizione si sono opposti nel dibattito i rappresentanti del mondo delle imprese, delle professioni e della ricerca accademica.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy