La Onlus non è sempre qualificabile organizzazione di tendenza per l’applicazione delle norme speciali

Pubblicato il 20 giugno 2018

Per la Cassazione - sentenza n. 16031 del 18 giugno 2018 - la Onlus non è sempre qualificabile organizzazione di tendenza se esercita un'attività strutturata a modo di impresa e se non persegue finalità ideologiche di natura politica, sindacale, culturale, di istruzione ovvero di religione o di culto.

A tal proposito è stato evidenziato che la disciplina dell’art. 4 della Legge n. 108/90 di esclusione dell'operatività della tutela reale di cui all'art. 18 della Legge n. 300/1970, nel testo vigente prima delle modifiche introdotte dalla Legge n. 92/2012, si pone in termini derogatori della regola generale di piena riparazione della lesione inferta al diritto soggettivo al lavoro.

L'art. 4 citato è, dunque, norma eccezionale e di stretta interpretazione ed ai fini della sua operatività è necessario che il licenziamento sia intimato da un datore di lavoro «non imprenditore» che svolga «senza fini di lucro» una «attività di natura politica, sindacale, culturale, di istruzione ovvero di religione o di culto» (vedi Cass. n. 10155/2005).

Il privilegio dell'esenzione dall'applicazione dell'art. 18 della Legge n. 300/1970 - oggi peraltro abolito per effetto dell'art. 9 comma 2 del D.Lgs. n. 23/2015 - è, in definitiva, collegato alla sussistenza di un triplice requisito (uno in positivo e due in negativo): l'identificabilità di un’organizzazione di tendenza nominata, la mancanza dello scopo di lucro, la mancanza di un'impresa ( Cass. n. 7837/2005).

Quindi, sulla scorta di quanto sopra, la Suprema Corte di Cassazione ha sostenuto che la disciplina dell'art. 4 della Legge n. 109/1990 non può, dunque, trovare applicazione nel caso di un licenziamento illegittimo intimato da una Onlus, in ragione degli scopi palesati dallo Statuto che, di natura assistenziale e socio sanitaria, risultano estranei al campo di applicazione della norma, per essere privi di qualsiasi finalità ideologica, tipicamente connessa alle attività in essa delineate («di natura politica, sindacale, culturale, di istruzione ovvero di religione o di culto»).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy