La privacy non frena la parcella

Pubblicato il 23 ottobre 2008
Il Garante della privacy, con un provvedimento del 18 settembre, ha precisato che il legale può legittimamente inviare la corrispondenza con cui chiedere la corresponsione del compenso anche al domicilio lavorativo del debitore e senza il suo consenso. Nel caso esaminato, in particolare, è stato respinto il ricorso di un pubblico dipendente che, raggiunto in ufficio da notula di pagamento di un avvocato, aveva ritenuto illegittimo il trattamento dei dati relativi alla propria sede lavorativa.

Con altro provvedimento, sempre del 18 settembre, il Garante ha dato ragione ad uno studio legale che era stato ostacolato nell'accesso ad una perizia medico-legale elaborata per conto di un'assicurazione. Secondo l'autorità, una volta avviata la causa per il risarcimento del danno non c'è ragione per mantenere il riserbo sulla perizia e non può, pertanto, essere negato al danneggiato il diritto ad averne una copia integrale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riforma disabilità: al via la seconda fase di sperimentazione

29/09/2025

Straordinario festivo: basta l’autorizzazione implicita

29/09/2025

Vendita di biglietti online e identificazione degli utenti, nuove regole Entrate

29/09/2025

Bonus Elettrodomestici 2025: cos’è, come funziona, requisiti e importi

29/09/2025

Conto Termico 3.0 in G.U: come funziona, chi accede, cosa finanzia

29/09/2025

Prestazione Universale Inps: ratei non riscossi in caso di decesso

29/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy