La Ragioneria dello Stato blocca il DDL sulla malattia dei professionisti

Pubblicato il 04 marzo 2021

Gli iscritti agli ordini meriterebbero ben altra considerazione per aver garantito all'erario l'atteso gettito fiscale.

Così, Marina Calderone, presidente del Comitato Unitario delle Professioni, ha commentato la notizia del parere negativo della Ragioneria dello Stato sul DDL malattia dei professionisti volto a riconoscere il differimento dei termini relativi agli adempimenti in caso di malattia del professionista, per mancanza delle coperture finanziarie.

Nonostante la pandemia da Covid-19 abbia messo a dura prova gli studi professionali che consentono alla macchina amministrativa di funzionare regolarmente, non vi sono i presupposti finanziari per far continuare l'iter del disegno di legge volto ad evitare che un incidente o una grave ed improvvisa malattia del professionista, in grado di impedire gli adempimenti aventi scadenze con termini perentori a carico dei propri clienti, possano produrre sanzioni o danni per i clienti stessi.

Attualmente nessuna tutela è prevista per i professionisti e per i loro clienti rispetto alle sempre più stringenti scadenze ed adempimenti richiesti dallo Stato.

Il riconoscimento della predetta tutela a favore dei professionisti è, certamente, espressione del diritto alla tutela alla salute costituzionalmente garantito dall'art. 32 e, in sua conseguenza, dell'art. 4 sul Diritto al lavoro.

Con la nota pubblicata dal CUP, la Presidente Marina Calderone auspica che il Parlamento possa trovare, comunque, una soluzione affinché il Disegno di Legge concluda il suo iter.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy