Agenzia del demanio esclusa dall’obbligo contributivo CIG

Pubblicato il 15 febbraio 2024

La legge 30 dicembre 2023 n. 213 (legge di Bilancio 2024) ha previsto un’interpretazione autentica della norma relativa agli obblighi contributivi per i trattamenti di integrazione salariale (CIGO e CIGS) dell’Agenzia del demanio.

L’articolo 3 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 12 agosto 1947, n. 869, ratificato dalla legge 21 maggio 1951, n. 498 si interpreta come segue “l'Agenzia del demanio, ente pubblico economico, è esclusa dall'applicazione delle norme sulle integrazioni dei guadagni degli operai dell'industria e alla stessa non si applicano le disposizioni in materia di integrazioni salariali, di cui al titolo I del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148”.

Pertanto, l’Agenzia del demanio (C.F. 06340981007) è esclusa dall’obbligo contributivo per i trattamenti di integrazione salariale ordinaria e straordinaria di cui al Titolo I del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148.

Codice di autorizzazione INPS

Con il messaggio n. 686 del 14 febbraio 2024, l’Inps attribuisce centralmente (alla matricola 7042554906) il codice di autorizzazione “1T”, avente il nuovo significato di “Posizione Agenzia del Demanio, non soggetta a CIGS con onere carico GIAS” a decorrere dal 1° gennaio 2022.

La Struttura INPS territorialmente competente deve porre in essere le attività e gli adempimenti conseguenti alla predetta variazione contributiva.

Istruzioni contabili

Ai fini delle connesse esigenze di rilevazione e rendicontazione dell’esclusione contributiva, l’Inps istituisce i seguenti conti nell’ambito delle gestioni GIAS e prestazioni temporanee (PT):

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy