L'assenza non giustificata non vuol dire precariato

Pubblicato il 27 agosto 2008
Definisce i confini fra subordinazione e lavoro autonomo la decisione n. 21380 del 7 agosto 2008, con cui i giudici di legittimità (Sezione lavoro) sostengono che la circostanza che il lavoratore non sia obbligato a giustificare le proprie assenze non è necessariamente una conferma che a regolare il rapporto sia un contratto di collaborazione. “Per escludere la subordinazione del rapporto di lavoro prestato con continuità e coordinamento con un altro soggetto è necessario che il giudice di merito accerti il rischio economico a carico del lavoratore e così ad esempio che resti a suo carico l’acquisto o l’uso dei materiali necessari a lavorare o che il rapporto con i terzi utenti venga da lui instaurato e gestito”. In ordine al mancato obbligo di giustificare le assenze come indice della non subordinazione, occorre l’accertamento negativo in concreto delle conseguenze disciplinari.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Autotrasporto merci: incentivi 2025 per il rinnovo ecologico del parco veicoli

22/10/2025

Nuovo modello per il regime fiscale delle SIIQ e SIINQ

22/10/2025

Divulgare lo stato di malattia lede la privacy del dipendente

22/10/2025

Premi concorsi di progettazione pubblica: tassazione per i non residenti senza partita Iva

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy