Lavoro irregolare, pronti i codici tributo per il doppio condono

Pubblicato il 01 giugno 2020

Il Decreto Rilancio consente ai datori di lavoro di presentare istanza per concludere un contratto di lavoro subordinato con cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale o per dichiarare la sussistenza di un rapporto di lavoro irregolare, tuttora in corso, con cittadini italiani o stranieri.

Allo stesso modo, il provvedimento permette ai cittadini stranieri, con permesso di soggiorno scaduto dal 31 ottobre 2019, non rinnovato o convertito in altro titolo di soggiorno, di presentare istanza per richiedere un permesso di soggiorno temporaneo, valido solo nel territorio nazionale, della durata di 6 mesi dalla presentazione della richiesta.

Le due sanatorie sono disciplinate rispettivamente al comma 1 e 2 dell’articolo 103 del Decreto legge n. 34/2020.

Il provvedimento, al comma 7, sancisce che le suddette istanze devono essere presentate previo pagamento di un contributo forfettario stabilito nella misura di:

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 27/E/2020, ha istituito due nuovi codici tributo da utilizzare ai fini del pagamento dei suddetti contributi forfettari per l’emersione dei rapporti di lavoro irregolari.

I nuovi codici da utilizzare nel modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, sono i seguenti:

La risoluzione fornisce, inoltre, le istruzioni per la compilazione del modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”.
Nella sezione “contribuente” vanno indicati i dati anagrafici e il codice fiscale del datore di lavoro (per il codice tributo “Redt”) e del cittadino straniero (per il codice tributo “Rect”).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy