Lawyerex. Tirocinio per giovani avvocati in Ue

Pubblicato il 04 ottobre 2019

E’ fissato per lunedì, 7 ottobre 2019, il termine per partecipare al progetto Lawyerex - Multilateral Exchange of Lawyers, riferito al primo periodo di tirocinio, da svolgersi tra novembre 2019 e febbraio 2020.

E’ quanto si legge in un avviso pubblicato sul sito istituzionale del Consiglio Nazionale Forense.

Grazie a questa iniziativa, gli avvocati interessati avranno l’opportunità di svolgere un periodo di tirocinio all’estero - in svolgimento tra novembre 2019 e aprile 2021 - della durata di due settimane (10 giorni lavorativi), presso uno studio professionale internazionale, con l’ausilio di un avvocato supervisore, su una materia a scelta tra quelle di seguito indicate: diritto civile, diritto penale, diritto pubblico, Diritto dell’Unione Europea.

Saranno in totale 5 i giovani avvocati italiani che avranno questa opportunità.

Le relative selezioni sono distinte per periodi di tirocinio e l’avviso in scadenza al 7 ottobre riguarda la selezione di 2 avvocati, per il periodo di tirocinio da svolgersi, come detto, tra novembre 2019 e febbraio 2020.

Al progetto, coordinato dalla Fondazione dell’Avvocatura Europea e co-finanzato dall’Ue al fine di consentire un’ampia mobilità di avvocati all’interno dello spazio comunitario e contribuire allo sviluppo della cultura giuridica europea, ha aderito anche il CNF e vede la partecipazione degli Ordini nazionali di Cipro, Repubblica Ceca, Italia, Romania, Slovacchia e Spagna oltre agli Ordini di Atene, Barcellona e Parigi.

Di seguito i requisiti di partecipazione:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy