L’Aula della Camera ha approvato ieri, in via definitiva, la Legge di delegazione europea 2018, ovvero il disegno di legge che delega al Governo il recepimento di direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea.
Il Ddl, prima modificato dalla Camera e poi dal Senato, consta di 26 articoli, che recano disposizioni di delega riguardanti il recepimento di 26 direttive europee (di cui all'allegato A del provvedimento), nonché l'adeguamento della normativa nazionale a 10 regolamenti europei e ancora modifiche all'atto di recepimento di una decisione quadro.
Nel testo, sono contenuti anche principi e criteri direttivi specifici per l'esercizio della delega relativa a 14 direttive, ovvero:
La legge di delegazione europea, si ricorda, è uno degli strumenti che, insieme alla legge europea, consentono l’adeguamento della normativa nazionale all'ordinamento dell'Unione europea.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".