Libertà di stampa massima quando la notizia è di interesse generale

Pubblicato il 26 ottobre 2009

La Corte europea dei diritti dell’uomo ha, con sentenza dell’8 ottobre 2009, condannato lo Stato russo perché aveva giudicato colpevole di diffamazione una giornalista russa che aveva pubblicato un articolo di interesse pubblico relativo al peculato di un funzionario regionale riferendo, all’interno dello scritto, della relazione omosessuale di costui con un altro funzionario.

Per Strasburgo, i giudici degli Stati membri sono chiamati a giudicare del reato di diffamazione commessi dai giornalisti prendendo a riferimento l’intero articolo pubblicato e non possono limitarsi ad estrapolare da esso solo il riferimento alla vita privata di un personaggio pubblico.

Nella realtà la giornalista aveva basato l’articolo interamente sulla sottrazione di fondi pubblici e aveva fatto menzione della relazione tra i due solo perché collegata al fatto di interesse pubblico. Illegittima, quindi, perché contraria alla Convenzione dei diritti dell’uomo sulla libertà di espressione la condanna della giornalista.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy