Licenziamento, un vizio procedimentale non invalida la conciliazione

Pubblicato il 24 gennaio 2014 Con l'interpello n. 1, del 22 gennaio 2014, il Ministero del lavoro risponde ad un quesito presentato da Confindustria relativo alla validità di una conciliazione conclusa in sede sindacale nella quale il lavoratore rinunci al diritto ad impugnare il licenziamento, anche qualora esso sia effettuato in assenza del rispetto della procedura prevista dall'art. 7 della legge n. 604/1966 e introdotta dalla legge Fornero, la quale prevede un tentativo di conciliazione quale atto atto propedeutico a quello risolutivo del rapporto di lavoro.

Il Ministero richiama la disciplina prevista dall'art. 2113 del codice civile, lasciata inalterata dall'introduzione della procedura conciliativa, ed evidenzia l'eccezione alla previsione di invalidità delle rinunce e delle transazioni “laddove le stesse siano realizzate attraverso la conclusione di un atto negoziale che – secondo i chiarimenti della giurisprudenza – sia riferibile a diritti compresi nella sfera di disponibilità giuridica del lavoratore”.

Valida pertanto la conciliazione sindacale, non inficiata da un vizio di natura procedimentale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy