Luglio cambia Fisco e pensioni

Pubblicato il 25 giugno 2009

Con l’arrivo del mese di luglio entreranno a regime nuove regole in materia di fisco, casa e lavoro. Il calendario degli appuntamenti riguardanti imposte e previdenza è fittissimo: mercoledì 1° luglio scade il termine per il pagamento dei contributi volontari; venerdì 10 luglio è l’ultimo giorno per i contributi delle colf; giovedì 16 luglio scadono i pagamenti di Unico con la maggiorazione dello 0,40%; entro lunedì 6 luglio, i contribuenti che applicano gli studi di settore devono effettuare i versamenti in scadenza ordinaria il 16 giugno. Dal punto di vista strutturale, entra in vigore il principio internazionale Ifrs3 sulle aggregazioni aziendali ed è prevista una bozza di modifica dello Ias 39 sugli strumenti finanziari.

Sul fronte previdenziale, entrano in vigore le regole previste dalla legge n. 247/07, che introducono per le pensioni di anzianità il sistema delle quote (il mix di età e contributi). Sempre nel mese di luglio verrà diffusa dall’Inps la procedura per l’abbinamento automatico dei flussi dell’Emens e dei dati aggregati (DM10).

Sul fronte casa, scatta l’obbligo di allegare la certificazione energetica nel caso di compravendita (dlgs 192/05) ed entreranno in vigore le nuove norme antisismiche previste dal Dl Abruzzo.

Per quanto riguarda l’Irap, è prevista l’udienza davanti alla Corte costituzionale per risolvere il problema della indeducibilità delle imposte dirette. Una piccola rivoluzione è, poi, attesa anche dalla manovra prevista per domani nell’agenda del Consiglio dei ministri, tradizionalmente ribattezzata “manovra d’estate”. Si tratta di un corposo decreto – circa cinquanta articoli – contenente alcune misure come la detassazione degli utili reinvestiti in azienda (la Tremonti Ter) e un bonus per le imprese che non licenziano o che assumono lavoratori in cassa integrazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy