Nel “Csm” dei Tar più peso alla politica

Pubblicato il 04 febbraio 2009

Il Governo intende presentare un emendamento al decreto milleproroghe, ora all'esame del Senato, che modifica la composizione dell'organo di autogoverno di Consiglio di stato e Tar. La proposta è di portare da quattro a sei il numero dei componenti laici dell'organo, e di spostare di 45 giorni la scadenza dell'attuale Consiglio. I giudici amministrativi si dicono critici nei confronti di questo progetto in quanto verrebbero alterati gli equilibri del Collegio ora formato da sei magistrati del Tar, quattro del Consiglio e quattro laici. Per Roberto Pupilella, giudice del Tar e attuale segretario del Consiglio di presidenza, il rischio è che, su questioni delicate come l'organizzazione dei tribunali, procedimenti disciplinari e progressioni di carriera, aumenti l'influenza del potere politico.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy