Nel processo tributario la comunicazione viaggia via Pec

Pubblicato il 04 dicembre 2012 Con la pubblicazione del decreto del Ministero dell'economia del 29 novembre 2012 (“Gazzetta Ufficiale" n. 282 del 3 dicembre 2012) è esteso a tutto il territorio nazionale l'invio delle comunicazioni alle parti processuali mediante Posta elettronica certificata. Si conclude così la fase sperimentale, iniziata con il DM 26 aprile 2012 nelle regioni Umbria e Friuli Venezia Giulia.

Dal 4 dicembre 2012, data di entrata in vigore del provvedimento, anche gli Uffici di segreteria delle Commissioni tributarie provinciali e regionali di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Lazio e Puglia, nonché le Commissioni tributarie di primo e di secondo grado operanti sul territorio della regione autonoma Trentino-Alto Adige, potranno inviare le comunicazioni sulla casella postale elettronica delle parti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy