Nell’attività ispettiva prevale la conciliazione monocratica

Pubblicato il 16 giugno 2009 Il ministero del Lavoro, con la lettera circolare n. 8716 del 12 giugno, detta le linee guida da seguire per disciplinare l’attività di vigilanza degli ispettori, al fine di garantirne l’uniformità. Si fa riferimento alla programmazione dell’attività del personale ispettivo e alla verifica delle soluzioni applicate, sia sotto il profilo procedurale che del merito. L’azione del Ministero è volta a regolamentare le varie fasi dell’attività di verifica che sono prerogativa dei dirigenti e dei quadri intermedi, i quali sono tenuti a garantire sia la correttezza tecnico-giuridica che l’uniformità dei comportamenti del personale ispettivo nell’ambito provinciale. Di conseguenza, tutte le fonti di attivazione dell’attività di vigilanza sono di titolarità della Dpl. Per evitare la duplicazione degli interventi, le denunce provenienti dagli organi di vigilanza dovranno contenere tutti i dati necessari per la notifica dell’eventuale illecito, per cui le denunce dovranno essere definite d’ufficio senza che possano attivare un nuovo accesso presso l’azienda. La richiesta di intervento da parte dei lavoratori o dalle stesse organizzazioni sindacali avviene tramite lo strumento della conciliazione monocratica (art. 11, Dlgs 124/2004), che viene considerata “condizione preliminare di procedibilità” per l’avvio di interventi ispettivi in senso stretto. Dunque, le controversie patrimoniali daranno luogo a verifiche solo se non va a buon fine il tentativo obbligatorio di definizione tra le parti. Come si legge, poi, nella nota ministeriale, l’attività di iniziativa dovrà rappresentare l’ambito preferenziale di intervento della Dpl, che così potrà individuare quei fenomeni di maggior rilievo a livello territoriale, come: lavoro nero, interposizione irregolare di manodopera, lavoro minorile vietato, ecc..
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy