Non è reato il mero superamento dei limiti acustici

Pubblicato il 23 marzo 2015 Il semplice superamento dei limiti massimi o differenziali di rumore legislativamente previsti, nell’esercizio di mestieri, non integra il reato di cui all’art. 659 c.p. bensì l’illecito amministrativo di cui all’art. 10 comma 2 L. 447/1995.

E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 7912 del 23 febbraio 2015, in accoglimento del ricorso presentato dal titolare di un’attività commerciale, condannato ex art. 659 c.p., per aver - mediante emissioni sonore provenienti da sistemi di raffreddamento asserviti alla predetta attività - disturbato le occupazioni ed il riposo delle persone.

Ha ritenuto la Cassazione, come la sentenza qui impugnata sia, nella sua motivazione, totalmente priva di qualsiasi riferimento agli elementi costitutivi della fattispecie contestata.

In particolare, perché ricorra il reato di cui all’art. 659 c.p. – a detta della Corte Suprema– non basta che i rumori prodotti in occasione di un mestiere o un’attività- come constatato nel caso in esame - superino i limiti massimi o differenziali di emissioni acustiche, fissati dalle leggi in materia.

Né il giudice di merito, d’altra parte, ha qui sufficientemente accertato che i condizionatori da cui proveniva l’inquinamento acustico denunciato, fossero effettivamente collegati all’attività commerciale esercitata dell’imputato; quale altro indispensabile elemento di cui al reato contestato.

Manca infine la effettiva dimostrazione che i rumori in questione – denunciati dal solo abitante l’appartamento sovrastante – fossero idonei ad arrecare disturbo ad un numero indeterminato di persone.

Deve dunque concludersi che la fattispecie qui in esame, sia inquadrabile, piuttosto che nel reato di cui all’art. 659 c.p., nell’illecito amministrativo di cui all’art. 10, comma 2 L. 447/1995, in applicazione del principio di specialità ex L. 689/1981
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy