Nuovi codici Inps per gli apprendisti in agricoltura

Pubblicato il 02 agosto 2013 La circolare Inps n. 116, del 1° agosto 2013, analizza gli aspetti dell'apprendistato nell'ambito della contribuzione agricola unificata, alla luce del riordino della materia dell'apprendistato avvenuta con il D.Lgs n. 167/2011 e della legge n. 183/2011, che ha previsto l'azzeramento dei contributi a carico del datore di lavoro per i contratti di apprendistato stipulati dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2016 da datori di lavoro che occupano fino a 9 dipendenti.

L'Istituto individua dieci nuovi codici del Tipo Contratto che dovranno essere indicati nel modello Dmag per le dichiarazioni della manodopera agricola relativo al terzo trimestre 2013. Per denunciare rapporti di apprendistato che richiedono l'utilizzo di tali codici relativi a trimestri già scaduti il datore di lavoro:

- nell’ipotesi in cui abbia già presentato DMAG senza denuncia di apprendisti, presenterà un DMAG di tipo “V”;

- nell’ipotesi in cui presenti per la prima volta una denuncia DMAG, invierà un DMAG di tipo “P”;

- nell’ipotesi in cui il datore di lavoro abbia denunciato apprendisti nel III e IV trimestre 2012 e I trimestre 2013 utilizzando i vecchi codici, dovrà presentare apposita istanza con l’indicazione dei dati dell’azienda e del lavoratore interessato alla correzione del codice “tipo contratto” da attribuire al rapporto in argomento. Tale modalità è indicata nella circolare 153/2002, allegato b), paragrafo “COMUNICAZIONI DI VARIAZIONI”.

Si specifica che la tardiva denuncia dei nuovi rapporti di apprendistato instaurati a decorrere dalla competenza del terzo trimestre 2012 non comporterà applicazione di sanzioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy