Nuovi rischi, all’estero con denuncia

Pubblicato il 05 settembre 2008 Con la nota 6411/2008, l’Inail distingue le trasferte di lavoro nel territorio europeo dalle trasferte che avvengono in Paesi extracomunitari. Specifica che in caso di trasferta Ue il datore viene dotato del formulario E101, per le prestazioni sanitarie, e il lavoratore conserva retribuzione e indennità. Per la trasferta extraUe non può applicarsi invece il regime della legge 398/87 su procedura e trattamento retributivo dei lavoratori italiani all’estero, né sembra si debba procedere alla comunicazione di variazione al centro per l’impiego. Resta, comunque, anche per la trasferta in Stati non comunitari l’obbligo di denuncia di variazione dei dati, quando cambia il rischio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy