Oua e Anf sulla delega per l'efficienza del processo civile

Pubblicato il 12 febbraio 2015 Primi commenti a caldo da parte dell'avvocatura rispetto al disegno di legge delega sulla riforma del processo civile approvato dal Consiglio dei ministri nella seduta del 10 febbraio 2015.

Oua: passaggi positivi con qualche criticità

L'Organismo unitario dell'avvocatura, in particolare, con comunicato dell'11 febbraio 2015, rende noto di aver rilevato dei punti positivi nel testo licenziato dal Governo, soprattutto per quel che concerne l'eliminazione del filtro in appello e l'istituzione del tribunale della famiglia.

Tuttavia – secondo l'Oua – l'Esecutivo continuerebbe ad eludere diversi problemi, per come già evidenziati dall'Organismo in un documento approvato nei mesi scorsi.  

L'Oua evidenzia alcune criticità con particolare riferimento all'aumento delle competenze del tribunale per le imprese: ed infatti, il venir meno del principio di prossimità e l'aumento del contributo unificato (previsto in misura doppia rispetto a quello ordinario), renderebbe particolarmente arduo l'accesso alla giustizia da parte delle piccole imprese e dei soggetti più deboli.

Con riferimento al tribunale della famiglia, l'Oua chiede che venga precisato se sia finalmente prevista “la definitiva eliminazione dell'insoddisfacente esperienza dei Tribunali per i minorenni”.

Contrarietà totale viene, infine, espressa relativamente all'introduzione del principio di sinteticità degli atti. Per l'Oua “si correrebbe il serio rischio di attribuire alla discrezione del singolo magistrato la valutazione circa l'effettivo superamento o meno della lunghezza massima di un atto, con rischio evidente di abusi e ingiustizie”.

In ogni caso – sottolinea il presidente dell'Oua, Mirella Casiello - “chiederemo immediatamente un incontro al Ministro e di essere ascoltati in audizione dalle Commissioni Giustizia del Parlamento per avanzare le necessarie richieste di modifica”.

Anf: sforzo apprezzabile con auspicio che vengano colti i suggerimenti dei legali

Secondo l'Associazione nazionale forense, le nuove misure, al netto di alcuni aspetti positivi, susciterebbero qualche perplessità.

In particolare – viene spiegato in un comunicato dell'11 febbraio 2015 - non convincerebbe completamente il sistema disegnato per il primo grado di giudizio né le scelte, poco chiare, in materia di diritto di famiglia.

Lo schema di Ddl costituisce “uno sforzo apprezzabile e condivisibile” - conclude il segretario generale dell'Anf, Ester Perifano - “ma ci auguriamo anche che il Parlamento, nell'esame del ddl delega, sappia cogliere i suggerimenti costruttivi che provengono da chi il processo lo applica ogni giorno nelle aule dei Tribunali”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy