Over 30? Papà non deve sborsare

Pubblicato il 01 settembre 2008

Il Tribunale di Milano si è recentemente pronunciato, in tema di assegno di mantenimento, statuendo che il figlio laureato, ultratrentenne, non ha più diritto al mantenimento da parte dei genitori, salvo che non dimostri di essersi concretamente attivato per trovare un'attività lavorativa corrispondente al suo titolo di studio. Consolidata è la giurisprudenza contraria a tale decisione, in base alla quale perdura l'obbligo al mantenimento, indipendentemente dall'età del figlio, finché lo stesso non diventi indipendente dal punto di vista economico (Cassazione n. 8221/2006; n. 4756/2002; n. 15756/2006). Secondo altra pronuncia della Corte di legittimità (Cassazione n. 26259/2005), il mantenimento non va più corrisposto al figlio che, dopo aver iniziato a lavorare, ha perso il posto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

E mail dei dipendenti: il Garante sanziona l'università di Cassino

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy