Patente a punti per i datori di lavoro edili

Pubblicato il 21 agosto 2009

Nel correttivo alla Testo unico sicurezza un posto importante è riservato alle norme a tutela dei lavoratori nei cantieri edili. Il Dlgs 106/2009 prevede, infatti, una “patente a punti” che misura il grado d’idoneità del datore di lavoro edile con riferimento ai requisiti di sicurezza e alle infrazioni accertate dagli ispettori. Qualora si azzerasse il punteggio, per effetto della ripetizione di violazioni in materia di sicurezza sul lavoro, scatterà l’impossibilità per l’impresa o per il lavoratore autonomo a svolgere attività nel settore edile.

La finalità della “patente a punti” è quella di spingere le imprese e i lavoratori autonomi a perseguire livelli sempre più alti di sicurezza in azienda, premiandoli con il riconoscimento di una “corsia preferenziale” in caso di partecipazione a gare d’appalto.

Roberta Moscioni

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande

14/11/2025

Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria

14/11/2025

Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC

14/11/2025

Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge

14/11/2025

Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate

14/11/2025

Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili

14/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy