Presto l’unificazione di tutte le banche dati. E Befera mira ad eliminare il Cud

Pubblicato il 30 novembre 2012 L’interoperabilità degli archivi informatici in possesso della pubblica amministrazione sta diventando realtà. La notizia giunge dal direttore del Dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia, Fabrizia Lapecorella, durante un'audizione in Parlamento.

Presto, quindi, sarà emanato il decreto direttoriale riguardante l'integrazione delle banche dati del sistema informativo della fiscalità. La finalità di tale operazione, che ha radici nel 2008, è quello di dare un supporto fondamentale alla lotta all’evasione; tutti i dati di contribuenti e di intermediari finanziari confluiranno nell’enorme data base da cui l’Agenzia delle entrate attingerà gli elementi per individuare soggetti in odore di evasione.

Sul fronte delle semplificazioni fiscali, il direttore Attilio Befera, dell’Agenzia delle entrate, ha svelato che è allo studio la possibilità di eliminare il Cud. Si tratta, dice Befera, di un documento che il sostituto d'imposta dà al dipendente, che, a sua volta, lo porta al Caf o al commercialista e poi arriva alle Entrate. Non sarebbe più semplice – domanda il direttore – “se il Cud arrivasse a noi direttamente in via telematica”?
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy