Prime istruzioni Inail sul nuovo apprendistato

Pubblicato il 09 dicembre 2011 L'Inail, con nota protocollo n. 8082 del 5 dicembre 2011, detta le prime istruzioni operative sul Testo unico per l'apprendistato (D.Lgs n. 167, del 14 settembre 2011), entrato in vigore il 25 ottobre 2011.

Per le tipologie di apprendistato che per essere attuate necessitano del recepimento della contrattazione collettiva e/o delle Regioni, fino al 25 aprile 2012 è previsto un periodo transitorio in cui si potranno applicare le regole legislative e contrattuali precedenti l'entrata in vigore del Testo unico. Successivamente, dovrà essere applicata in via "tassativa" la nuova disciplina.

Nel semestre transitorio, l'apprendistato professionalizzante (contratto di mestiere) sarà soggetto alle nuove regole qualora le Regioni o i Ccnl le abbiano recepite. L'Inail ribadisce l'obbligo assicurativo dell'apprendista, così come previsto dal DPR n.1124/1965, estendendo la copertura assicurativa anche alle ore di insegnamento svolte in azienda o fuori, considerate a tutti gli effetti lavorative e computate nell'orario di lavoro. La nuova disciplina prevede la possibilità di instaurare un contratto di apprendistato anche con nuovi soggetti, quali dipendenti pubblici, lavoratori in mobilità, lavoratori dipendenti di agenzie di somministrazione, praticanti.

In caso di inosservanza dei principi previsti per l'attivazione e lo svolgimento dei rapporti di lavoro, sono fissate sanzioni amministrative da 100 a 600 euro, in caso di recidiva da 300 a 1,500 euro, con attivazione della procedura di diffida obbligatoria come condizione di procedibilità. In ipotesi di inottemperanza, l'autorità competente a ricevere il rapporto tramite Pec è la Direzione Provinciale del Lavoro.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy