Primo riconoscimento ufficiale dei riders

Pubblicato il 19 luglio 2018

I sindacati dei trasporti Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti e le associazioni datoriali del settore hanno dato la notizia che dal 18 luglio 2018 - anche i riders (fattorini che con biciclette, scooter e motocicli portano nelle case merci acquistate per lo più online) hanno il loro riconoscimento contrattuale, articolato nel contratto nazionale di lavoro della logistica, trasporto merci e spedizioni.

Infatti, la figura del rider era stata introdotta per la prima volta nell’ultimo rinnovo del contratto nazionale, lo scorso 3 dicembre, ma la stesura dell’articolato si è conclusa solo adesso.

Nel particolare, il contratto prevede tutte le tutele, salariali, assicurative e previdenziali tipiche del rapporto subordinato, e quelle contrattuali come assistenza sanitaria integrativa e bilateralità.

Chiaramente i riders sono inquadrati con parametri retributivi creati appositamente ed è previsto un orario di lavoro flessibile che può essere sia full time che part time, con 39 ore settimanali, distribuibili per un massimo di sei giorni a settimana e con un minimo giornaliero di due ore e fino a un massimo di otto, con la possibilità di coniugare la distribuzione urbana delle merci con il lavoro in magazzino.

Le aziende dovranno farsi carico dei Dispositivi di protezione individuale come caschi e pettorine catarifrangenti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy