Priorità, star bene al lavoro

Pubblicato il 14 luglio 2008 Il nuovo decreto sicurezza (Dlgs n. 81/2008) alza il tiro circa la nozione giuridica di “salute” sul lavoro, stabilendo esplicitamente che cosa debba intendersi per salute del lavoratore/trice. Il decreto non si limita solo a definire il nuovo concetto di “salute”, ma si impone di trovare per essa una più ampia soglia di tutela. Tuttavia, il fatto che la nozione sia compresa tra le tante definizioni che il decreto ha introdotto in materia di lavoro (ben 27), rischia di far passare inosservata l’impegnativa innovazione giuridica. Il nuovo concetto di salute è, infatti, molto moderno e contiene molti profili di novità, che segnano una vera e propria svolta giuridica. Per essere in regola con la legge deve essere perseguito il well-being di chi lavora e la completezza di tale stato si realizza solo se si salvaguardano alcune dimensioni: lo star bene inteso in termini fisici; il benessere psichico e la tutela della condizione individuale di relazioni lavorative. La persona che lavora deve “star bene”, intendendosi con tale espressione analizzare i bisogni sociali del lavoratore e le sue relazioni sul lavoro, indipendentemente dal verificarsi di patologie psichiche.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy