Privacy, stop del garante per i data-base “fai da te”

Pubblicato il 31 luglio 2008

Il Garante della Privacy ha emanato ieri le linee guida che consulenti tecnici e periti ausiliari devono seguire nello svolgimento del mandato affidato loro da giudici o Pm. L'Autorità precisa, innanzitutto, che i dati personali possono essere trattati solo nell'ambito della delega fornita dall'organo giudicante, mentre non sono consentiti utilizzi incrociati delle informazioni disponibili senza l'autorizzazione dai magistrati; non è possibile raccogliere dati all'infinito, potendo essere utilizzati solamente quelli effettivamente necessari all'inchiesta. Le relazioni e perizie scritte non devono contenere informazioni, soprattutto sensibili, né dati personali relativi a soggetti estranei al procedimento. Le informazioni non possono essere conservate per un periodo superiore a quello necessario al perseguimento degli obiettivi fissati. Al termine dell'incarico, i consulenti dovranno depositare anche tutta la documentazione consegnata loro dal magistrato e quella successivamente acquisita, non potendo conservare informazioni personali acquisite nel corso dell'incarico. Gli ausiliari del giudice, inoltre, sono tenuti ad utilizzare e porre a fondamento delle proprie operazioni informazioni personali che, relativamente all'oggetto di indagine, siano idonee ad una rappresentazione corretta, completa e corrispondente ai dati di fatto. Secondo il Garante, le linee guida sono l'indispensabile premessa per evitare rischi di abusi e banche dati illegali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riforma disabilità: al via la seconda fase di sperimentazione

29/09/2025

Straordinario festivo: basta l’autorizzazione implicita

29/09/2025

Vendita di biglietti online e identificazione degli utenti, nuove regole Entrate

29/09/2025

Bonus Elettrodomestici 2025: cos’è, come funziona, requisiti e importi

29/09/2025

Conto Termico 3.0 in G.U: come funziona, chi accede, cosa finanzia

29/09/2025

Prestazione Universale Inps: ratei non riscossi in caso di decesso

29/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy