Processo on-line più vicino: atti in pdf e xml

Pubblicato il 05 agosto 2008
Nel decreto del Ministero della giustizia del 17 luglio, sono contenute le norme volte all'avvio del processo telematico. Dalla Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati del ministero, spiegano che, a breve, gli atti giudiziari verranno trasmessi come atti informatici in formato Pdf, corredati da alcune informazioni in xml: ciò contribuirà a semplificare di molto la vita degli avvocati e degli altri operatori della giustizia. La posta elettronica certificata garantirà la ricezione dei messaggi che, dopo esser rimasti a disposizione per trenta giorni, verranno archiviati e sostituiti da un avviso di cui si avrà la disponibilità per sei mesi. L'atto in Pdf dovrà essere ottenuto da una trasformazione di un documento testuale e non sarà ammessa la scansione di immagini. Per l'adempimento degli obblighi informativi, vale la comunicazione fatta dal punto di accesso gestito dal Consiglio dell'Ordine o dal Consiglio forense mentre, per quanto riguarda l'attività del gestore locale, verrà mantenuta traccia, nei log di sistema, di consultazioni o modificazioni da parte degli utenti. Il gestore centrale ed i gestori locali comunicheranno tramite il Sistema pubblico di connettività; la Carta nazionale dei servizi provvederà all'autenticazione dei soggetti abilitati esterni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy