Processo penale: riforma rinviata di due mesi

Pubblicato il 02 novembre 2022

Dal nuovo Governo, rinvio di due mesi delle nuove disposizioni sul processo penale.

Nel corso della seconda seduta del Consiglio dei ministri a guida Meloni del 31 ottobre 2022, è stato approvato un Decreto legge recante "Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata in vigore del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di obblighi di vaccinazione anti SARS-COV-2 e di prevenzione e contrasto dei raduni illegali".

L'entrata in vigore della riforma slitta al 30 dicembre 2022

Con particolare riferimento alla recente riforma processuale penale, il provvedimento - Decreto legge n. 162 del 31 ottobre 2022, pubblicato in pari data in Gazzetta Ufficiale - stabilisce il rinvio dell’entrata in vigore del Decreto legislativo n. 150/2022, fino al 30 dicembre 2022.

Senza questo intervento, la riforma avrebbe debuttato il 1° novembre 2022, vale a dire 15 giorni dopo la data di pubblicazione del richiamato D. Lgs. in Gazzetta Ufficiale.

Lo slittamento - si legge nel testo del comunicato stampa di fine seduta - è stato disposto "nel pieno rispetto della cornice del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)".

Alla base del rinvio, le preoccupazioni prospettate dagli operatori del sistema giudiziario sull’impatto delle nuove norme.

Lo stesso differimento "permetterà di poter perfezionare misure organizzative già avviate e adeguati supporti tecnologici, per garantire agli uffici giudiziari le migliori condizioni per una piena, tempestiva ed efficace applicazione della riforma già approvata, nonché di valutare l’adozione di ulteriori norme transitorie".

Lo si apprende da una nota pubblicata sul sito istituzionale del ministero della Giustizia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy