Polizze Rc auto per monopattini e veicoli in aree private

Pubblicato il 14 dicembre 2023

E' approdato nella Gazzetta Ufficiale n. 290 del 13 dicembre 2023, il Decreto legislativo n. 184 del 22 novembre 2023, di recepimento della direttiva Ue n. 2021/2118, concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità.

Il decreto, approvato in esame definitivo dal Governo nella seduta del 16 novembre, interviene a modificare alcune disposizioni del Codice della strada e del Codice delle assicurazioni private, adeguandole e coordinandole alla normativa unionale.

Assicurazione Rc auto: le novità del decreto di recepimento

L'obiettivo della direttiva è quello di proteggere, in tutta l’Unione europea, le persone "vittime della strada", anche nel caso di insolvenza dell’assicuratore e non più nel solo caso di incidenti causati da veicoli non assicurati o non identificati, attraverso l’istituzione o l’autorizzazione di un Organismo già esistente con la funzione di provvedere al relativo indennizzo.

Si prevedono, tra le altre novità, misure di:

E' introdotto, per quanto riguarda tale ultimo punto, un apposito strumento denominato Preventivass, consultabile gratuitamente sui siti del ministero delle imprese e del made in Italy e su quello dell'Ivass, tramite cui sarà possibile confrontare prezzi, tariffe e condizioni contrattuali delle varie compagnie di assicurazione Rc auto.

Tra le ulteriori previsioni si segnalano anche:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy