Redditometro “a tempo”

Pubblicato il 11 maggio 2009 I coefficienti presuntivi applicati ai fini del redditometro e contenuti in decreti successivi all’anno d’imposta accertato sono legittimamente utilizzabili e non comportano applicazione retroattiva di norme. Se è così in linea generale, quando applicarli porta a determinare un reddito maggiore rispetto al reddito che si determinerebbe applicando le norme anteriori, essi rappresentano una modifica sostanziale rispetto alla legislazione precedente che, come tale, non deve trovare applicazione retroattiva. Così la Cassazione nella sentenza 10028 del 29 aprile 2009.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti

22/07/2025

Cooperative e vigilanza: illegittimo lo scioglimento automatico

22/07/2025

Contributi per impianti CER: accesso a comuni fino a 50.000 abitanti

22/07/2025

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy