Regime speciale Iva per le agenzie di viaggio

Pubblicato il 27 settembre 2013 La Corte di Giustizia europea, con la causa C-236/2011 del 26 settembre 2013, riconosce il regime speciale Iva alle agenzie di viaggio.

Le modalità con cui il nostro Paese permette l'applicazione di tale regime sono allineate con la direttiva dell'Ue 2006/112/UE. Il ricorso che la Commissione aveva presentato anche contro l'Italia nasceva dal fatto che la direttiva, nella versione inglese, non parla di “viaggiatore”, ma in un'occasione di “cliente”, uso del termine considerato come errore.

La Corte, con la propria decisione, conferma così l'utilizzo del regime speciale sia nella fatturazione riguardante l'acquisto di un pacchetto di viaggio tra due agenzie, sia nel momento in cui l'agenzia compratrice rivende il viaggio al viaggiatore.

Il regime speciale Iva applicato alle agenzie di viaggio ha lo scopo di semplificare l'applicazione dell'imposta per tale attività e a ripartire in modo equilibrato il gettito tra gli Stati membri.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

TFR, indice di rivalutazione di ottobre 2025

18/11/2025

Sezioni Unite: tutela del terzo se l’illecito è precedente al sequestro

18/11/2025

Nuove regole Consob sulla lista del CdA

17/11/2025

Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento

17/11/2025

Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre

17/11/2025

Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità

17/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy