Restituzione dei documenti aziendali alla conclusione del mandato professionale

Pubblicato il 01 dicembre 2021

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in seguito al pronto ordine 11 novembre 2021, n. 239, fornisce chiarimenti sull’obbligo di restituzione dei documenti da parte del professionista.

Nello specifico, l’art. 2235, Codice Civile, dispone il divieto di ritenzione della documentazione ricevuta dal cliente, se non per il periodo strettamente necessario per la tutela dei propri diritti. Il suddetto articolo ha la finalità di prevenire abusi e scorrettezze nei confronti del cliente, specialmente nel periodo successivo al termine della prestazione.

Diversamente, il professionista potrà trattenere copia della documentazione ricevuta dal cliente, qualora essa sia ritenuta utile per dimostrare la prestazione svolta.

Inoltre, il Codice deontologico della professione prevede:

L’inosservanza dei suddetti doveri e obblighi determina una responsabilità per inadempimento in capo al professionista, con conseguente risarcimento dei danni in favore del cliente.

Tuttavia, il divieto non si estende ai documenti creati dal professionista: appunti di lavoro, fogli di calcolo, bozze di pareri, bozze di atti giuridici.

Infine, si rammenta che, l’obbligo di restituzione riguarda anche i documenti ricevuti da terzi per conto del cliente (dalla pubblica amministrazione, da uffici).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy