Riforma del processo civile: disappunto OCF per modifiche non concertate

Pubblicato il 09 dicembre 2019

Comunicato stampa dell’Organismo Congressuale Forense a pochi giorni dall’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del testo del Ddl delega per la riforma del processo civile.

Riforma processo civile: comunicato stampa OCF

Con nota del 9 dicembre 2019, l’OCF ha anticipato alcune considerazioni dopo aver preso atto del varo, in CDM, del disegno di legge e dopo essersi riservato le opportune considerazioni “all’esito dei lavori dell’apposito dipartimento a suo tempo costituito e salve le prerogative dell’Assemblea”.

Da quanto si apprende, l’Organismo ha manifestato, da un lato, soddisfazione per il recepimento e la conservazione di molte “delle importanti modifiche apportate all’originario ed inaccettabile testo all’esito del confronto attuato nel tavolo di lavoro ministeriale”, in accoglimento delle richieste espressamente formulate dall’Avvocatura.

Dall’altro, tuttavia, si è detto sorpreso e contrariato rispetto alle modifiche apportate al testo concertato “senza alcuna preventiva consultazione con l’Avvocatura e in specie con l’Organismo deputato all’attuazione dei deliberati congressuali”.

OCF contrariato per mancato estensione della negoziazione alle cause di lavoro

Il riferimento dell’Organismo di rappresentanza politica dell’Avvocatura è relativo, in primo luogo, all’esclusione dalla delega della revisione dell’articolo 2113 del codice civile, ossia al potenziamento della negoziazione assistita in materia di lavoro. Questo, per come si era precedentemente concertato in sede di tavolo di lavoro, con condivisione “da entrambe le forze politiche di governo”.

L’esclusione in oggetto – viene sottolineato nel comunicato – è una modifica "inaccettabile", “rispetto alla quale l’OCF esprime ferma opposizione”.

Preoccupazione per il metodo del Guardasigilli: consultazione interrotta

In secondo luogo, l’Organismo si è detto particolarmente preoccupato del metodo seguito del Guardasigilli il quale – viene sottolineato – “abbandonando unilateralmente la prassi virtuosa seguita nei primi mesi del corrente anno, ha cessato da oltre cinque mesi ogni forma di consultazione con l’Organismo che rappresenta la voce libera, autonoma, indipendente e non vigilata dell’Avvocatura Italiana”.

Nella nota stampa, l’OCF parla addirittura di “deriva illiberale”, ritenuta grave anche in considerazione della mancata risposta alle richieste di confronto inoltrategli, sia informalmente che formalmente.

Da qui l’annuncio che l’Organismo Congressuale Forense “valuterà ogni più opportuna iniziativa, anche in vista dell’iter parlamentare del DdL di delega e del successivo percorso di redazione dei decreti delegati”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy