Rottamazione-quater su misura con ContiTu

Pubblicato il 26 giugno 2025

Nel caso in cui vi sia stata la riammissione alla definizione agevolata (rottamazione-quater), è importante sapere che non è obbligatorio saldare l’intero importo indicato nella comunicazione ricevuta. Il contribuente ha infatti la possibilità di scegliere liberamente quali cartelle o avvisi intende effettivamente pagare.

A tal fine, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione mette a disposizione il servizio "ContiTu", che consente di personalizzare il piano di pagamento. Attraverso questo strumento, è possibile selezionare soltanto le posizioni che si desidera definire e ottenere così dei nuovi moduli di pagamento riferiti esclusivamente a queste.

Lo si legge nelle FAQ Agenzia delle Entrate-Riscossione, aggiornate al 25 giugno 2025.

ContiTu: come funziona il servizio

Il servizio ContiTu permette di ricalcolare e personalizzare l’importo complessivo dovuto nel piano di riammissione alla Definizione agevolata, consentendo di richiedere nuovi bollettini di pagamento con importi aggiornati, suddivisi secondo il numero di rate scelto al momento dell’adesione.

Per utilizzare il servizio è sufficiente fornire alcuni dati essenziali:

Dopo aver inviato la richiesta e completato la procedura, si riceverà via e-mail il nuovo piano di pagamento insieme a tutti i moduli necessari per versare le rate.

ATTENZIONE: Per le posizioni debitorie indicate nella comunicazione ma non incluse nella rimodulazione, la richiesta di riammissione non avrà alcun effetto. In questi casi, l’Agente della riscossione, come previsto dalla normativa vigente, potrà riprendere le azioni di recupero.

Conseguenze in caso di mancato o ritardato pagamento

E’ doveroso sottolineare che se una rata, oppure l’unico versamento previsto, non viene pagata oppure viene corrisposta in modo parziale o con più di cinque giorni di ritardo, la definizione agevolata perde la sua validità.

In tal caso, le somme eventualmente già versate non saranno restituite, ma verranno conteggiate semplicemente come anticipo sul totale del debito ancora da saldare.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy