Sì alla pronuncia di divorzio disgiunta dalla decisione sulle questioni economiche

Pubblicato il 27 aprile 2010
E' stato rigettato dalla Corte di cassazione – sentenza n. 9614 del 22 aprile 2010 - il ricorso presentato da una donna avverso il provvedimento  con cui era stato pronunciato lo scioglimento del suo matrimonio disgiuntamente dalla decisione sull'assegno divorzile e sul mantenimento del cognome del marito, dalla stessa richiesti.

I giudici di merito, nel pronunciare il divorzio avevano in particolare confermato, in via provvisoria, i provvedimenti di separazione e disposto la prosecuzione del giudizio per quel che riguardava la altre questioni economiche. La donna si era opposta sostenendo, per contro, la inscindibilità delle due decisioni. Da qui il giudizio dinanzi ai giudici di legittimità. Questi ultimi, tuttavia, hanno ritenuto valida la pronuncia di divorzio: ciò che si vuole evitare - spiega la Corte - è che  il procedimento di scioglimento venga rallentato da problemi e ritorsioni fra ex.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Cassa Forense: al via i bandi a sostegno di professione e famiglia

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy