Sì della Camera al Ddl sul reato di tortura

Pubblicato il 11 aprile 2015 A pochi giorni dalla sentenza della Corte Europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo, che ha condannato l'Italia per i fatti del 2001 del G8 di Genova, alla Camera è stato approvato il Ddl che introduce nel nostro ordinamento il reato di tortura.

Infatti, al nostro paese è stato imputato di non avere una legge sul reato specifico, la cui assenza dall'ordinamento ha consentito ai responsabili del pestaggio di evitare qualsiasi sanzione, violando, così, l'articolo 3 della Convenzione sui diritti dell'uomo per cui "Nessuno può essere sottoposto a tortura né a pene o trattamenti inumani o degradanti”.

L’articolo 1 il provvedimento afferma che il reato di tortura sia un reato comune, punibile con la reclusione da 4 a 10 anni e ascrivibile a chiunque “con violenza o minaccia” infligge “sofferenze fisiche o psichiche” per “ottenere informazioni o dichiarazioni, per infliggere una punizione, per vincere una resistenza” o “in ragione dell’appartenenza etnica, dell’orientamento sessuale o delle opinioni politiche o religiose”.

E' stata prevista un'aggravante nel caso in cui il reato sia commesso da un pubblico ufficiale che agisce con abuso di potere o violando i doveri inerenti alla sua funzione: la pena massima aumenta diventando di 15  anni, mentre la minima è di 5 anni.

Per qualsiasi soggetto, è previsto un aumento di pena di 1/3 in caso di gravi lesioni, di 2/3 per morte non voluta della vittima. Si va incontro all'ergastolo in caso di decesso causato volontariamente.

Introdotto anche il reato di istigazione del pubblico ufficiale (ad altro pubblico ufficiale) a commettere tortura, con una pena fissata da 1 a 6 anni.

I termini di prescrizione raddoppiano e, quindi, il reato si estingue in 20 anni.

Il testo deve essere nuovamente vagliato dal Senato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy