Sanzione al 30% senza “invito”

Pubblicato il 08 maggio 2006

di Cassazione ha affermato, nelle due sentenze numeri 8859 e 8860 del 2006, che gli inviti al pagamento previsti nell’accertamento Iva vanno considerati sostituiti dalle comunicazioni attualmente previste a seguito del controllo automatico delle dichiarazioni, al fine di permettere al cittadino contribuente di godere del beneficio dell’agevolazione della riduzione a un terzo delle sanzioni dovute (30%). Dal (complesso) quadro normativo a sua disposizione, di legittimità ha anzitutto dedotto esser venuta meno la previsione dell’articolo 60, comma 6, del Dpr 633/72, quanto all’invito al pagamento prodromico all’iscrizione a ruolo dell’imposta, poiché manca, nella fattispecie, l’interesse del contribuente al versamento del 60 anziché del 30 per cento della sanzione. Inoltre, l’articolo 54-bis del decreto Iva di cui sopra, che prevede sia effettuata una comunicazione preventiva, è disposizione che riguarda la sola ipotesi in cui il tributo è dovuto a seguito del controllo automatico della dichiarazione dei redditi. Di conseguenza, nel diverso caso di omesso versamento dell’Iva dichiarata dal soggetto passivo non v’è più obbligo di preventivo invito a pagare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

Decreto su responsabilità erariale: Legge di conversione in GU

07/07/2025

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy